EBOLI (SA) - Nella 23° giornata del Campionato Nazionale Berretti, la Salernitana incappa in una pesante sconfitta interna contro il Barletta per 3 reti ad 1. Non è passato inosservato l’arrivo al Dirceu di Carlo Susini e il mister Perrone, probabilmente presenti per visionare il rendimento di alcuni giovani calciatori della prima squadra come Denè e Vettraino. L’avvio di gara è equilibrato con le due squadre che si studiano, senza particolari sussulti. Al 3’ azione di rimessa della Salernitana con Felice Esposito che controlla bene il pallone e con una finta entra in area di rigore: il numero 11 della Salernitana entra in contatto con un difensore che lo stende in maniera evidente e la massima punizione è indiscutibile; Vettraino trasforma il calcio di rigore spiazzando il portiere avversario alla sua sinistra. 1 a 0
Al 6’ calcio di rigore per il Barletta: incursione dell’esterno sinistro di centrocampo che supera con buona tecnica gli avversari e viene atterrato in area. Sul dischetto si presenta Youssoufa (elemento interessante classe 93’) che non sbaglia e porta al pareggio i suoi. Al 12’ Barletta pericoloso direttamente da calcio d’angolo: cross dalla destra e colpo di testa pericoloso parato reattivamente da Ferigo. Al 15’ 2 a 1 del Barletta: azione dubbia (Perrone spiegherà che c'erano tre metri di fuorigioco) finalizzata dal numero 7 Mastroroberti che, a tu per tu con Ferigo, ha la freddezza giusta per fintare il tiro e battere il portierino granata alla sua sinistra. L'ingiustizia appare evidente, la posizione di partenza di Mastroroberti sembra nettamente irregolare.
Al 29’ il Barletta ci prova dalla distanza :conclusione potente(alta) di Laforgia che non può impensierire più di tanto Ferigo. Al 36’ tris del Barletta che sfrutta alla grande un errore difensivo della Salernitana sull’asse Denè - Mongiello con quest’ultimo che inciampa e permette all’avversario di prendere palla e battere agevolmente il portierino Ferigo. Al 41’ occasione per il Barletta con il numero 7 Mastroroberti che si accentra in dribbling e calcia di sinistro:palla di poco al di fuori dello specchio di porta.
Il primo tempo si conclude sul risultato di 3 a 1 a favore del Barletta che sfrutta al meglio errori arbitrali e dei padroni di casa. Al 13’st ancora un indecisione della difesa granata che per poco non favorisce un attaccante avversario: Ferigo interviene con coraggio rimediando anche una botta. Al 16’ st fantastica manovra in velocità della Salernitana partita da Denè (terzino destro) che esce ottimamente in dribbling e serve un compagno a centrocampo che verticalizza subito sulla destra: il successivo cross è invitante ma Vettraino manca il bersaglio di poco dopo un buon arresto di palla; la sfera termina sull’esterno della rete. I ritmi sono nettamente calati rispetto alla prima frazione di gioco, la Salernitana,spinta dalla voglia di recuperare il risultato, prova con qualche fiammata a trovare qualche occasione in più; il Barletta si limita a gestire il risultato.
Al 35’st la Salernitana ci prova da calcio piazzato. Il tiro è facilmente neutralizzato da Cilli. Al 41’st doppia occasione per il Barletta: su azione di contropiede la palla termina al numero 3 Pellegrino che calcia trovando la risposta di Ferigo; sulla ribattuta pallone alto di poco sulla traversa. Il match si conclude sul risultato di 3 a 1.
A fine partita, mister Ferraro commenta una gara in cui hanno pesato gli episodi: "Si era messa come meglio non poteva all'inizio. Il gol del vantaggio faceva pensare ad una partita diversa ed invece nemmeno un minuto dopo abbiamo subito il pareggio su una nostra ingenuità che ha causato il rigore. Il due a uno non voglio nemmeno commentarlo; un fuorigioco evidente, di tre metri, abissale. Il terzo, si può dire, ce lo siamo fatti da soli". L'analisi di Ferraro è giustamente amara: "E' dura ripetere sempre le stesse cose. Mi piacerebbe perdere qualche partita per meriti degli avversari e non per demeriti nostri o per i nostri regali. I ragazzi stanno dando l'anima, sotto quest'aspetto non posso dire niente".
Ferraro considera quello di oggi un copione già visto: "Facciamo fatica su alcune situazioni in cui non riusciamo a crescere e poi puntualmente paghiamo. Dobbiamo essere molto più cattivi in avanti; abbiamo avuto 2-3 occasioni per realizzare un gol e tentare l'assalto nel finale, che avrebbe potuto portare al pareggio. Purtroppo sono cose a cui la squadra ci ha abituato, anche io le sto provando tutte per porvi rimedio, ma in attacco stentiamo a concretizzare".
Su Vettraino e Salam Denè: "Ci stanno dando una mano come sempre. Li ringrazio e va bene così".
BERRETTI GIRONE E - 23° TURNO
SALERNITANA - BARLETTA 1-3
SALERNITANA: Ferigo; Dene’, Paciello, Vitiello, Mongiello (1′ st Bovi); Cassese, Vettraino, Di Gregorio; Bruno (4′ st Somma), Colasante (1′ st Ansalone), Esposito. All. Emanuele Ferraro. A disposizione: Nasta, Capone, Tessier.
BARLETTA: Cilli; Ragno, Pellegrino, Albanese, Ferrerira (1′ st Matera); Lorito, Mastroberto, Basso, La Forgia; Youssoufa (19′ st Corvasce), Palmitessaa (11′ st Manasserliu). All. Gaetano Pavone. A disposizione: Carbone, Cavaliere, Gerundini, Cappiello. Arbitro: Claudio Di Spirito (sez. Ercolano). Assistenti: Gennaro Cristiano (sez. Ercolano) – Marco Ciano (sez. Ercolano). Ammoniti: Cassese (S), Di Gregorio (S), Ansalone (S), Paciello (S), Pellegrino (B), La Forgia (B). Espulsi: Di Gregorio (S).23 GIORNATA 06/04/13 ANDRIA BAT – PAGANESE 2-2 HINTERREGGIO – MELFI 1-1 MILAZZO – CATANZARO 0-0 NOCERINA – MARTINA FRANCA 1-0 SALERNITANA – BARLETTA 1-3 TRAPANI – SORRENTO 1-0 VIGOR LAMEZIA – LECCE 0-4
Classifica: Lecce 69, Catanzaro 46, Nocerina 46, Barletta 45, Trapani 33, Hinterreggio 33, Salernitana 31, Andria Bat 29, Sorrento 26, Vigor Lamezia 25, Melfi 24, Martina 22, Paganese 20, Milazzo 4.
24 GIORNATA 13/04/13 BARLETTA – MARTINA FRANCA LECCE – ANDRIA BAT MELFI – TRAPANI MILAZZO – NOCERINA PAGANESE – CATANZARO SORRENTO – SALERNITANA VIGOR LAMEZIA – HINTERREGGIO